Use FairCoin

entries: 288

JSON datastring

{ 
  "latitude" : 44.54619
  "longitude" : 11.192749
  "date" : "Mar/2018"
  "updated" : "Oct/2018"
  "name" : "FèMa Teatro"
  "description" : "FèMa Teatro è la formazione artistica composta Elis Ferracini e Maurizio Mantani, entrambi burattinai di ventennale esperienza\r\nFèMA nasce dall'abbreviazione dei cognomi dei due componenti della compagnia, ma la parola FèMA è anche il romagnolo di fame, quindi il teatro della fame, mia nonna -racconta Maurizio- diceva sempre degli attori che d'estate venivano a casa nostra dagli anni '50 ai '70; i'an na fèma da cumedient... - hanno una fame da commedianti...\r\nNon è cambiato molto da allora gli attori hanno ancora fame, forse di più, ma la nostra fame è anche quella di mettere un scena il mondo che ci circonda, è la fame di un teatro che serva a qualcosa.\r\nFéMA Teatro, prima di divenire esperienza concreta, è un percorso che ha attraversato vent’anni di vita professionale e non solo dei burattinai Ferracini e Mantani. E’ il frutto di incontri e frequentazioni e di un certo modo di interpretare questa antica arte. Fra i vari luoghi formativi attraversati si ricordano il Festival dei Grandi Burattinai al Castello di Sorrivoli (FC) e il Radupo in memoria di Otello Sarzi (Guastalla RE). Sono luoghi in cui il teatro di figura si intreccia ai temi dell’impegno civile, politico e sociale, in cui si prova a vivere un tempo non piegato al solo prodotto e/o consumo, in cui si cerca fra artisti di fare ‘comunità aperta’ e sensibile al presente, all’umanità.\r\nFerracini e Mantani si sono poi trovati sull’esigenza comune che oltre allo spettacolo di intrattenimento (curato e attento) di cui già provano a vivere, il loro teatro di figura può anche essere racconto della Storia ed interpretazione del presente, può inscenare grandi temi con la potenza popolare ed immediata del teatro dei burattini.\r\nEd è così che Ferracini e Mantani hanno maturato nel tempo l’idea di FéMa Teatro, che ha trovato concretezza nel 2013 con la produzione dello spettacolo UNA STORIA D’IMELDA, che racconta ascesa e ventennio di regime fascista fino alla Liberazione, ma anche l’immediato tradimento dei principi fondanti lo Stato democratico figlio della Resistenza. Un epilogo ‘gattopardesco’ con molti responsabili del regime che si salvano e le stragi che hanno insanguinato molti decenni della nostra Repubblica. Eppure, nonostante lo spessore dei temi, lo spettacolo è stato presentato e gradito in contesti vari a partire da scuole elementari di Milano, ed in momenti di festa e convivialità, oltre che in ambiti di impegno politico e civile.\r\nUNA STORIA D’IMELDA è stato insignito l’anno scorso del riconoscimento nazionale per il teatro civile dalla prestigiosa rivista di settore IL CANTASTORIE.\r\nNell’arco del tempo Ferracini e Mantani hanno condiviso esperienze di conduzione di laboratorio rivolto ai più piccoli, animati dallo spirito FéMA Teatro di unire la sfera del divertimento con l’attenzione a tematiche importanti per la crescita individuale e collettiva, ciò proprio grazie alla leggerezza con il composito mondo del teatro di figura consente di vivere l’esperienza del racconto e della scena.\r\nFéMA Teatro giunge così a SANDRONE SOLDATO, inserendo questo lavoro nella propria mission: la costruzione e diffusione di una sorta di ‘teatro di figura necessario’ oltre il puro intrattenimento.\r\nSANDRONE SOLDATO inoltre, come lo era già stato UNA STORIA D’IMELDA soprattutto nella produzione di un ‘glossario’ del copione che ha visto il contributo di diversi autori, è stato anche occasione di incontro di artisti di varia provenienza che hanno partecipato alla realizzazione del progetto. Così come primi motori dell’idea sono stati Carlo Perrucchetti del Centro Studi Musica e Grande Guerra ed Antonio Campanini che con Mirni-Most ha curato la produzione.\r\nCirca SANDRONE SOLDATO si allegano materiali informativi atti a comprenderne l’origine e il ‘come’ Ferracini e Mantani hanno affrontato questo testo. Si evinceranno anche i perché di questa scelta e di questo impegno, in primis il forte legame che unisce UNA STORIA D’IMELDA a SANDRONE SOLDATO, e quindi l’intenzione di FéMA Teatro di dipanare il bandolo di una memoria che sembra svanire e che potrebbe pericolosamente aggrovigliarsi….e se come canta Bennato “io di risposte non ne ho, io faccio solo rock ‘n roll” e pur vero che sono parole e musica insieme che muovono corpi e menti.\r\n\r\nFéMA Teatro ha portato le sue idee in Lombardia, Emilia, Marche e Sardegna\r\n\r\n\"\""
  "slug" : "fema-teatro"
  "tagline" : ""
  "address" : "Anzola dell'Emilia, Bologna, Italy"
  "hours" : ""
  "email" : "aW5mb0BmZW1hdGVhdHJvLml0"
  "phone" : ""
  "website" : "http://femateatro.it"
  "twitter" : ""
  "faircoin_address" : "fJDnwUdmMo2fCFBDM9xK1SA7b7Jki8kWM4"
  "icon_name" : "faircoop"
  "icon_marker_color" : "#aa0088"
}